MARCO CALDERONI MEDICO ORTOPEDICO | LE PATOLOGIE

Ortopedico Specialista .

Articolazione incredibilmente complessa in grado di donare ai nostri arti superiori una eccezionale libertà di movimento in tutte le direzioni, la spalla è purtroppo molto spesso sede di disturbi che causano al paziente serie difficoltà nello svolgimento di attività lavorative e ricreative così come di semplici gesti quotidiani.

Inizialmente questi disturbi possono essere sottovalutati dal paziente, che spera si tratti di un dolore passeggero; in realtà la spalla dolorosa tende con facilità a cronicizzare, e con il tempo il successo delle cure diviene più difficile da raggiungere: ecco perché la diagnosi deve essere tempestiva ed il trattamento “aggressivo”.

Un sintomo molto comune nella patologia della spalla è il dolore notturno: esso può seriamente ostacolare il sonno ed il riposo, e spesso è la conseguenza dell’infiammazione di alcune delicate strutture (tendini e borse articolari) che noi ortopedici chiamiamo la “cuffia dei rotatori”.

Per tanto tempo chiamata in maniera generica “periartrite scapolo-omerale”, la tendinopatia della cuffia dei rotatori è oggi una patologia compresa a fondo, che colpisce tantissime persone in età adulta e che, col tempo, può provocare seri danni all’articolazione.

Inizialmente una semplice ecografia può già essere sufficiente a confermare il sospetto dell’ortopedico in seguito alla visita.

Spesso, comunque, saranno utili anche le radiografie e la risonanza magnetica per aggiungere dettagli importanti allo studio del paziente.

In molti casi questa patologia può beneficiare di un trattamento conservativo: farmaci, terapie strumentali, terapia infiltrativa e fisiokinesiterapia (FKT), opportunamente associate nel giusto “cocktail”, sono in grado di migliorare significativamente il dolore e la limitazione funzionale.

Tuttavia, il protrarsi dell’infiammazione può provocare dei danni (lacerazioni parziali o rotture a tutto spessore) ai delicati tendini della cuffia, ed in questi casi può essere preso in considerazione l’intervento chirurgico, che si prefigge lo scopo di riparare queste lesioni e recuperare in parte la motilità e la forza della spalla. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.